UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo
UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo
ISTRUZIONE
|
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nellAnno Accademico 1994/1995 presso lUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione 110/110 e lode Iscritto allOrdine Professionale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Roma con n° 47350 dal 19/06/1996 Specializzazione in Cardiologia conseguita nell'Anno Accademico 1999/2000 presso la I Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione di 70/70 e lode Specializzazione in Anestesia e Rianimazione conseguita nell'Anno Accademico 2006/2007 presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dellUniversità degli Studi di Roma "TOR VERGATA" con votazione di 47/50 Attività didattica svolta dall'AA 1997/98 all'AA 1999/2000 presso il Dipartimento Universitario di Scienze Infermieristiche dellUniversità degli studi dell'Aquila (insegnamento di cardiologia Direttrice Prof.ssa M. Penco) come docente e medico esercitatore nei corsi di urgenze ed emergenze cardiologiche. Dal 25/10/2000 al 31/01/2001 Cardiologo Borsista presso lUnità Operativa di Emodinamica e Cardiologia Interventistica dellOspedale S. Pietro - Fate Bene Fratelli di Roma, svolgendo circa duecento tra coronarografie e cateterismi destri. Dal 01/02/2001 al 31/12/2001 Cardiologo Borsista presso lUnità Operativa di Emodinamica e Cardiologia Interventistica dellOspedale S. Filippo Neri di Roma, svolgendo pi di mille tra coronarografie, cateterismi destri e PTCA. Dal 01/11/2000 al 31/12/2001 Dirigente Medico di I livello a tempo determinato per copertura turni vacanti di Cardiologia Ambulatoriale ASL RM E Dal 31/12/2001 Dirigente Medico di I livello presso lUnità di Terapia Intensiva Cardiologica dellOspedale Sandro Pertini; attualmente responsabile della gestione dei moderni device e dei pazienti ad alta intensit di cura, con particolare interesse nella studio dell'emodinamica cardiovascolare in corso di shock cariogeno, in corso di contropulsazione aortica ed in corso di terapia con Levosimendan; monitorizzazione invasiva dell'emodinamica polmonare in corso di ipertensione polmonare e successivi test di reversibilità (O2, TNG e PG). |
LINGUE STRANIERE |
Buona conoscenza delle lingua Inglese |
PUBBLICAZIONI E LAVORI
SCIENTIFICI
|
G. Richichi, F. Ammirati, G. Altamura, D. Irini, M. POLI, M. Santini; Rimozione di un frammento di elettrocatetere di stimolazione migrato nel ramo sinistro dellarteria polmonare mediante una nuova tecnica. Cardiostimolazione, Volume XII - Nー1 Gen-Mar/94 L. Soldini, L. Ciani, D. Irini, M. POLI; Programma DCI-S ACA Philips: applicazioni, limiti e vantaggi. Atti del Corso di aggiornamento per infermieri e tecnici del laboratorio di Emodinamica - Bologna Tecnocentro 27 - 29 Ottobre 1994 Richichi, M. POLI, D. Irini; Coronarografia nellinfarto miocardico acuto per un nuovo approccio terapeutico. Atti del Convegno scientifico Nazionale Il multiforme aspetto dellinfarto miocardico acuto Roma 01 Dicembre 1994 M. Penco, M. POLI, M. Piccininno; G. Mochi, S. Santoboni; Profilassi nel paziente cardiologico. Atti del Meeting Odontoiatrico Laziale Malattie sistemiche e cavo orale. Terracina 6-7 Giugno 1997 F. De Remigis, S. Paparoni, M. POLI, C. Mazzola, V. Di Luzio, M. Penco, G. DEusanio; Ruolo della diagnostica con Ecocardiografia Transesofagea nel miglioramento della prognosi a breve termine nella dissezione acuta dellaorta. Italian Heart J. Vol IV M. Penco, M. POLI, S. Fratini, E. Rinaldi; il ruolo del cardiologo nella percezione di malattia nella fase di riabilitazione cardiovascolare. Incontro regionale su Cardiopatia e depressione depressione e cardiopatia. Loreto Aprutino (Pescara). M. POLI, E. Rinaldi, S. Fratini, P. Scrimieri; Rianimazione cardiopolmonare di base: fisiopatologia. Corso di aggiornamento professionale I.P.A.S.V.I. LAquila 13-23 Settembre 1999 M. Penco, M. POLI; In ruolo del BNP nella fisiopatologia dellinsufficienza cardiocircolatoria. Gruppo Italiano Urgenze Cardiologiche 21-23/10/99 M. POLI, E. Rinaldi, S. Fratini Dispense di Cardiologia per gli Infermieri Professionali CIC Edizioni Internazionali Roma 2000 R.Serdoz, M.POLI, S. Tonioni, P. Colonna, S. Sessa, F. Ferri; Angioplastica coronarica con impianto di CarbostentÒ : risultati acuti e a distanza Sesta giornata di Cardiologia Interventistica. Roma, 8 Aprile 2000 R.Serdoz, M.POLI,S. Tonioni, P. Colonna, P.L. Delle Grotti, F. Ferri; Incidenza della restenosi a distanza nei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica in trattamento con Enalapril Sesta giornata di Cardiologia Interventistica. Roma, 8 Aprile 2000 R.Serdoz, M.POLI, S.Tonioni, Malattia coronarica: dalla diagnosi alle terapie invasive. GISE Anno V-Nー3 - Luglio Settembre 2000 M. De Luca, A.M. Stingone, M. Poli, G. Ferraiuolo, M. Mustilli, F. Summaria, V. Lukic, E. Squillace Greco, M. Di Lorenzo, P. Loschiavo, A. Palamara, Strategie terapeutiche delle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST nei soggetti di et >75 anni. 64ー Congresso Nazionale SIC. Roma, 610/12/03 M. De Luca, M. Poli, A.M. Stingone, G. Ferraiuolo, M. Mustilli, F. Summaria, V. Lukic, E. Squillace Greco, M. Di Lorenzo, P. Loschiavo, A. Palamara, Sindromi Coronariche Acute senza sopraslivellamento ST negli ultrasettantacinquenni: strategie terapeutiche e comorbilit. 34ー Congresso Nazionale ANMCO Firenze 22-26/05/04 Docente del 2ー corso di assistenza infermieristica in UTIC Update 2004 Corso residenziale ANMCO 25-27/10/04 Ospedale S. Spirito Roma Docente del corso SICUREZZA IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA - La corretta gestione dei farmaci e dei presidi nello Shock cardiogeno Corso residenziale ASL RMB 9 Marzo 2005 Ospedale Sandro Pertini Roma
Docente del 3ー CORSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN UTIC UPDATE 2005 Corso residenziale ANMCO 26-28/10/05 Ospedale S. Spirito Roma
Docente del corso L'ECOCARDIOGRAFIA NEL PAZIENTE CRITICO CARDIOLOGICO: VANTAGGI E COMPLESSITA ORGANIZZATIVE A CONFRONTO Il monitoraggio emodinamico Piano formatico ANMCO 2007 - 17 aprile 2007 Ospedale Sandro Pertini Roma
Docente del corso SCOMPENSO CARDIACO: PREVENZIONE ED INTEGRAZIONE DELLE CURE - Aspetti controvesi nella terapia Corso residenziale ASL RMB 23 giugno 2005 Ospedale Sandro Pertini Roma
M. POLI,
P. Trambaiolo, M. De Luca, C. Imbesi, V. Lukic, S. Accogli, G.
Ferraiuolo, “ CAN THE CARDIOLOGIST USE IN ICCU THE NON INVASIVE
VENTILATION IN ACUTE CARDIOGENIC PULMONARY EDEMA COMPLICATED BY
RESPIRATORY EFFORT?” Preogress in Acute Coronary
P. Trambaiolo, M. POLI, M. De Luca, C. Imbesi, V. Lukic, S. Accogli, G. Ferraiuolo, “ USEFULNESS OF A NEW MINIATURIZED ECHOCARDIOGRAPHY IN CRITICALLY ILL PATIENTS: PRELIMINARY DATA.” Preogress in Acute Coronary Syndromes – Roma 25-27/10/07
PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PER LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI. Archimede pubblicazioni sanitarie Editore Roma 2007. Autore dei capitoli relativi allo Shock cariogeno ed ai farmaci.
Responsabile del Corso di Formazione aziendale ASL RMB: "Dall’
elettrocardiografia a monitor, Corso teorico pratico di base per il
personale sanitario non specialista in cardiologia" - Relatore: Le
basi fisiologiche e L’ ECG
Co-Responsabile del Corso di Formazione nell’ ambito del Piano formativo ANMCO nazionale 2009. Il percorso dell’ infarto miocardico ST sopra (STEMI) ruolo dell’ infermiere -Roma 28 aprile, Ospedale Sandro Pertini-
Primo convegno regionale congiunto ANMCO/SIMI. Relatore: La sindrome di Takotsubo – Roma 3 aprile 2009
Responsabile del convegno Nazionale: Percorsi clinici e metodiche diagnostiche condivise tra UTIC, cardiologia e pronto soccorso. -Relatore: Lo shock cardiogeno . - Roma 12 maggio 2009
Autore di due capitoli relativi allo shock cariogeno ed ai farmaci nell’ emergenza cardiologica del manuale tascabile “ Diagnosi, trattamento e percorsi delle urgenze cardiologiche in pronto soccorso” distribuito al 40° Congresso Nazionale ANMCO di Cardiologia
Responsabile del Corso di Formazione aziendale ASL RMB: La
competenza per lo Specialista operante in Emergenza Cardiologica:
Anestesista, Nefrologo, Medico di urgenza e Cardiologo -Roma 21-22
settembre 2009, Ospedale Sandro Pertini Diploma di Istruttore ACLS conseguito il 01/12/2009 (votazione 100/100)
Responsabile del Corso di Formazione nell’ambito del Piano formativo ANMCO nazionale 2010. "LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CARDIOLOGICO RICOVERATO" Roma 16 Febbraio 2010, Ospedale Sandro Pertini
Responsabile del Corso di Formazione aziendale ASL RMB per i MMG "Come Leggere L’Elettrocardiogramma: Considerazioni Pratiche" Roma 10 Aprile - 2010, Asl Roma B
Corso di Formazione nell’ambito del Piano formativo ANMCO nazionale 2010 "Cuore e rene nelle sindromi coronariche acute" Relatore: Come in cardiologo misura la funzione renale. - Roma 5-6 maggio 2009 Ospedale Sandro Pertini
M. POLI, P. Trambaiolo, F. Corsi, M. De Luca, M. Mustilli, V. Lukic, M. Simonetti, G. Ferraiuolo "NON INVASIVE VENTILATION (NIV) IN PATIENTS WITH ACUTE CARDIOGENIC PULMONARY EDEMA COMPLICATED BY RESPIRATORY EFFORT IN ICCU." 41° Congresso Nazionale ANMCO. Firenze, 19–22/05/10
M. POLI, P. Trambaiolo, F. Corsi, M. De Luca, M. Mustilli, V. Lukic, M. Simonetti, G. Ferraiuolo "ROLE OF MIXED VENOUS OXYGEN SATURATION IN PATIENTS DEVELOPING CARDIOGENIC SHOCK AFTER ST ELEVATION MYOCARDIAL INFARCTION (STEMI) TREATED WITH INOTROPIC THERAPY." 41° Congresso Nazionale ANMCO. Firenze, 19–22/05/10
DIAGNOSI, TRATTAMENTO E PERCORSI DELLE URGENZE CARDIOLOGICHE IN PRONTO SOCCORSO. Copyright 2009 by C.E.S.I. Casa Editrice Scientifica Internazionale Via Cremona, 19 – 00161 Roma. Autore di due capitoli relativi allo shock cariogeno ed ai farmaci nell’emergenza cardiologica nell'adulto e pediatrica
M. POLI, P. Trambaiolo, F. Corsi, M. De Luca, M. Mustilli, V. Lukic, M. Simonetti, G. Ferraiuolo "NON INVASIVE VENTILATION (NIV) IN PATIENTS WITH ACUTE CARDIOGENIC PULMONARY EDEMA COMPLICATED BY RESPIRATORY EFFORT IN ICCU." Acute Cardiac Care 2010 Copenhagen 16-19/10/2010
M. POLI, P. Trambaiolo, F. Corsi, M. De Luca, M. Mustilli, V. Lukic, M. Simonetti, G. Ferraiuolo "ROLE OF MIXED VENOUS OXYGEN SATURATION IN PATIENTS DEVELOPING CARDIOGENIC SHOCK AFTER ST ELEVATION MYOCARDIAL INFARCTION (STEMI) TREATED WITH INOTROPIC THERAPY." Acute Cardiac Care 2010 Copenhagen 16-19/10/2010
M.
Poli, F. Corsi, P. Trambaiolo, , M. De Luca, M. Mustilli, V. Lukic,
M. Simonetti, G. Ferraiuolo "ACUTE PULMONARY EDEMA COMPLICATED BY
RESPIRATORY FAILURE: TREATMENT WITH NON INVASIVE VENTILATION."
American College of Cardiology 60th Annual Scientific Session, April
2-5, 2011, in New Orleans, Louisiana, USA. |
![]()
|